Skip to content

Sessione III del Progetto, la Creazione di Reti Europee per l’Archeologia Professionale

Proyecto Creando Redes Europeas para la Arqueología Profesional

Venerdì prossimo, 28 marzo, 2025 da Tolosa, la Fédération des métiers de l’archéologie préventive (FEMAP) e la Piattaforma di Stato di Archeologia Professionisti, si organizzano la III sessione del Progetto la Creazione di reti europee di Archeologia Professionale.

A Tolosa approfondire i punti in comune della mancanza di regolamento professionale in Europa. Faremo un confronto tra il modello francese, con il modello spagnolo e italiano su questioni come l’istruzione, la responsabilizzazione e opportunità di carriera. Infine, analizziamo la scarsa mobilità dei professionisti europei nel campo dell’archeologia.

Il progetto “Creazione di reti europee in archeologia professionale” si tratta di attività di formazione, seminari e conferenze, volte a favorire i rapporti di lavoro tra i professionisti archeologi e stato dell’Unione Europea, attraverso la generazione di reti. Questo progetto è finanziato dal Ministero della Cultura e di altre istituzioni: il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Archeologico e Paleontologico della Comunità di Madrid, la Diputación foral de Álava, nei paesi BASCHI, l’Associazione professionale di Archeologia di Madrid, la Sezione di Archeologia del CDL Madrid, Regione di Murcia, il ministero regionale Cultura, Turismo e Sport e la Società Regionale per l’Istruzione, Cultura e Sport del Governo della Cantabria.

Si svolgerà tra novembre 2024 e ottobre 2025 e si propone di raggiungere l’internazionalizzazione attraverso le trasformazioni che coinvolgono il consolidamento professionale di archeologia, il riconoscimento del proprio regolamento per la coesione territoriale trascendere il livello di stato.

Ordine del giorno provvisorio

Luogo: Sede della società Éveha – ‘études et valorisations archéologiques

Giorno: 28 marzo 2025

Orari di apertura: dalle 09:30 alle 15:30 h.

9:00-9:30: Introduzione.

9:30-11:00: Formazione accademica in archeologia: differenze e somiglianze tra i modelli francese, spagnolo e italiano.

11:00-12:30: Quali opportunità di carriera ci sono dopo la formazione accademica?.

12:30-14:00: pausa.

14:00 – 15:30: Mobilità in Europa, ostacoli e leve.

15.30: conclusione dei lavori

Registrazione

IMPORTANTE: scadenza 26 marzo, alle ore 12:00.


    SiNo


    SiNo


    VirtualPresencial

    * Toda la información que se facilite está protegida por el secreto estadístico por lo que no puede ser difundida de forma individualizada salvo que medie el consentimiento escrito del titular (Ley Orgánica 3/2018, de 5 de diciembre, de Protección de Datos Personales y garantía de los derechos digitales).

    Vuoi essere un partner/o?

    Il vostro aiuto è importante

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *